ANNO SOCIALE 2021-2022 – Programma del Primo Trimestre (ottobre-dicembre)
Per versare la quota sociale 2021-2022 (€. 120,00) o liberalità volontarie, utilizzare il seguente IBAN:
IT85E0538702400000001850868 intestato a: LA FAMEJA BULGNEISA APS
Domenica 7 novembre, ore 16,30: La Compagnia dialettale Bolognese <Arrigo Lucchini> presenta: PRUVAGGNA A CMINZIPIÈR?
prova aperta della commedia “Al tròp é tròp” di Alfredo Testoni – Regia di Davide Amadei (Progetto ‘Al bulgnàis par tòtt’ finanziato da Fondazione CARISBO col patrocinio del Comune di Bologna)
Giovedì 11 novembre, ore 16,30: Prof. Stefano Rovinetti Brazzi: Al nòster dialàtt: quall che tótt arénn da savair ( Il nostro dialetto: quello che tutti dovremmo sapere) – Una passeggiata nei suoni, nelle forme e nelle parole del dialetto bolognese. Prima parte
Giovedì 18 novembre, ore 16,30: Prof. Carlo Monaco racconta: Ricordi e luoghi dei miei anni bolognesi – Appunti per una storia di Bologna nella seconda metà del Novecento
Giovedì 25 novembre, ore 16.30: Dott. Marco Poli: Dante e Bologna. Anche la Famèja celebra Dante
Domenica 28 novembre, ore 16,30: La Compagnia dialettale Bolognese <Arrigo Lucchini> presenta BÄN MO DA BÅN?!
cabaret petroniano di Arrigo Lucchini – Regia di Davide Amadei (Progetto ‘Al bulgnàis par tòtt’ finanziato da Fondazione CARISBO col patrocinio del Comune di Bologna)
Giovedì 2 dicembre, ore 16,30: Prof. Carlo Monaco presenta il suo libro: Nude le mie parole. Il romanzo della Divina Commedia – Leggere il capolavoro di Dante 700 anni dopo la morte del Sommo Poeta
Giovedì 9 dicembre, ore 16,30: Prof. Stefano Rovinetti Brazzi: Al nòster dialàtt: quall che tótt arénn da savair (Il nostro dialetto: quello che tutti dovremmo sapere). Una passeggiata nei suoni, nelle forme e nelle parole del dialetto bolognese. Seconda parte
Domenica 19 dicembre, ore 16,30: La Compagnia dialettale Bolognese <Arrigo Lucchini> presenta DA NADÈL ALA BEFÈNA
scenette, canti natalizi e zirudelle. Regia di Davide Amadei. (Progetto ‘Al bulgnàis par tòtt’ finanziato da Fondazione CARISBO col patrocinio del Comune di Bologna). A seguire, Festa degli auguri: ciascuno è invitato a portare un piccolo dono che sarà oggetto di estrazione da parte dei partecipanti
ATTENZIONE!!! Essendo una novità assoluta, gli incontri sul Dialetto bolognese di giovedì 11 novembre e giovedì 9 dicembre col Prof. Stefano Rovinetti Brazzi, SARANNO RIPETUTI, sempre nella nostra sede come indicato nella tabella sottostante.
Sabato 20 novembre, ore 18: Al nòster dialàtt: quall che tótt arénn da savair. Il nostro dialetto: quello che tutti dovremmo sapere – una passeggiata nei suoni, nelle forme e nelle parole del dialetto bolognese. 1° Parte
Sabato 11 dicembre, ore 18: Al nòster dialàtt: quall che tótt arénn da savair. Il nostro dialetto: quello che tutti dovremmo sapere – una passeggiata nei suoni, nelle forme e nelle parole del dialetto bolognese. 2° parte |
Ogni settimana, inoltre, si riunirà il tradizionale ‘Gruppo di lettura’ secondo il seguente calendario:
Martedì letterario. Da martedì 16 novembre, tutti i martedì, alle ore 16 – Dante nella nostra vita: canti scelti dalle tre cantiche. Lettura condivisa e animata dalla prof. G. Sapori. Info: Gabriella, 3311108014. N.B. I soci e gli studenti fruiscono della partecipazione gratuita. Per i non soci, si richiede un contributo all’Associazione di €40 fino al 16 dicembre 2021 compreso