RELAZIONE DI MISSIONE A.S. 2021-2022
Anche nell’Anno Sociale 2021-2022 l’Associazione non ha svolto attività socio-culturali in sede in quanto, a seguito della delibera di vendita dell’immobile-sede dello scorso anno, è stata raggiunta da comunicazione di sfratto da parte della proprietà dei locali, l’Immobiliare “La Famèja Bulgnèisa Srl” (C. Fiscale 01092050374). Infatti, dato il legame incrociato tra l’Immobiliare LA FAMEJA BULGNEISA Srl e l’omonima Aps, previsto dai rispettivi Statuti, quest’ultima si è trovata nell’impossibilità di agire in attesa della vendita dell’immobile da parte dell’Immobiliare stessa. Solo alla vendita, pertanto, l’Associazione Aps sarà in grado di incassare l’importo corrispettivo delle quote di sua proprietà nella omonima Srl, espletate le necessarie procedure, e di affittare una sede più piccola.
Le uniche attività di volontariato sono state, quindi, quelle di segreteria, di contabilità e bilancio, di pulizia saltuaria, di sorveglianza della sede, di tenuta della pagina Facebook dell’Associazione e di sostegno ai soci più fragili tramite visite alle RSA e telefonate di conforto, oltre alle Assemblee del C.D. e dei Soci.
La Presidente ha pertanto organizzato qualche attività culturale esterna, quale visite guidate a mostre e a luoghi storici di Bologna (la Presidente è abilitata all’insegnamento di Storia dell’Arte nei Licei). Quanto alle Attività diverse previste dalla Statuto e specificate dal Consiglio Direttivo, nel corso dell’anno sociale 2021-2022 l’ Associazione ha deciso di rispondere a una richiesta di raccolta fondi pervenuta dalle Filippine in seguito al disastro provocato dal super Tifone RAI. Sono stati raccolti €. 2040, di cui è stato dato specifico ragguaglio nel Rendiconto per Cassa 2021-2022.
Nella redazione del Bilancio (dal 01/10/2021 al 30/09/2022) dell’Associazione, priva di partita IVA, ci si è attenuti al modello ministeriale richiesto (Rendiconto per Cassa Mod. D) . Per risparmiare la consulenza fiscale del commercialista utilizzata fino al 2019, anche quest’anno la Presidente si è assunta l’onere di partecipare ai Webinar prodotti dall’Associazione VOLABO e, in mancanza di questi, a studiare le circolari e il materiale da questa divulgato.
I debiti in atto sono assistiti da garanzie reali su beni sociali quali le quote dell’Associazione “La Famèja Bulgnèisa Aps” nella omonima Srl di cui sopra.
Non sono state fatte operazione di immobilizzazione di alcun tipo, né di impianti e ampliamenti sul patrimonio e non ci sono stati costi di sviluppo. Non ci sono debiti e crediti di durata residua superiore a cinque anni perché l’immobile-sede è in vendita.
Il rendiconto gestionale, che rispetta le indicazioni ministeriali, mostra entrate e uscite modestissime senza somme significative fatta eccezione, tra le erogazioni liberali, di una liberalità del tutto straordinaria di €. tremila da parete di una non socia, amica della Presidente.
Al termine dell’Anno Sociale 2021-2022, i volontari registrati (art. 17, comma 1) sono quattro, avendone perso uno per mancato pagamento della quota associativa. Non sono stati utilizzati dipendenti.
L’importo dei compensi spettanti all’organo esecutivo, limitati per Statuto Aps al Presidente per le funzioni aggiuntive a quelle della Presidenza (Visite guidate, acquisizione competenze contabili tramite accesso a webinar e studio del materiale fornito dall’Ass.ne VOLABO, funzione commerciale, pulizia e riordino della sede e vigilanza della medesima, disamina dei libri della biblioteca, acquisto e trasporto di materiale pulizia e segreteria), è stato esteso con delibera del C.D. e dell’Assemblea dei Soci del 2020, alla vicepresidente Irma Cocchi per l’attività di tenuta della Prima Nota e dell’elaborazione del Bilancio di Gestione su Excell. I due compensi risultano a debito come per l’anno 2019-2020.
Non ci sono state uscite da attività finanziarie, mentre tra le entrate si registra la riscossione del credito di €. 2500 dell’anno sociale precedente, derivante da contratto di partecipazione alle spese di gestione da parte di altra Associazione Aps (Salsamentari) a fronte della conservazione del suo archivio. L’importo di €. 258,63, quale 5 per mille attribuito nell’anno 2020, non è ancora stato accreditato.
Non sono state compiute operazioni con parti correlate
La proposta di utilizzo dell’Avanzo di gestione è quella di sostenete le inevitabili spese delle utenze abituali (Enel, Hera, Acqua,, ecc.) e di Assicurazione Soci in previsione di un prossimo 2023 ancora incerto.
Bologna, 30/12/2022
La Presidente dell’Associazione La Famèja Bulgnèisa Aps
Prof. Gabriella Sapori